FLAG GAC Chioggia e Delta del Po- Progetto AZA - n. 01/GI/2018

 

            

                            PO FEAMP 2014/2020                                                                              

REGOLAMENTO UE n. 508/2014

FLAG GAC di Chioggia e del Delta del Po

 

 

 

PRIORITA’ N. 4  – Aumentare l’occupazione e la coesione

Territoriale

 

MISURA 4.63 Art. 63  – Attuazione di strategie di sviluppo locale di

tipo partecipativo

 

PROGETTO N. 01/SSL/2018 - CUP H22C19000060009

“Individuazione delle A.Z.A. (Zone Allocate per l'Acquacoltura in ambiente marino) nel Compartimento Marittimo di Chioggia”:

 

IMPORTO SOSTEGNO FINANZIARIO DELL’UNIONE

 

EURO 42.000,00

 

 

Soggetto proponente : M.A.R.E. Soc. Coop. a r.l., Via E. Toti 2, Cattolica (Rimini)

Progetto realizzato in collaborazione con: 

·      AGRI.TE.CO S.C. Ambiente Progetto Territorio, Via Carlo Mezzacapo, 15 Marghera Venezia

·       ISFRIDPRISMA S.C., Via Ulloa 5, Marghera-Venezia

 L’obiettivo principale del progetto è quello di identificare le AZA all’interno dello spazio del Compartimento Marittimo di Chioggia per avere una pianificazione spaziale che vada ad inserire le attività di acquacoltura nel contesto delle attività costiere permettendo una pianificazione territoriale adeguata per identificare le aree allocate per l’acquacoltura. Tale processo concorrerà a sviluppare e qualificare le produzioni della molluschicoltura marina italiana che al 2025 dovrà essere circa il doppio di quella attuale, puntando sulla diversificazione e la sostenibilità dell’intera filiera. L’obiettivo finale di questo processo sarà quello di condividere e riconoscere sia a livello locale con gli operatori che a libello delle strutture amministrative superiori l’identificazione di aree che saranno prioritariamente utilizzate per acquacoltura; tali aree si integreranno nella pianificazione fisica delle aree costiere come richiesto dal Piano Strategico per l’acquacoltura italiana.

 

Collegamento alle mappe interattive con i dati raccolti ed elaborati durante fase 1, fase 2 e fase 4 del progetto:  1) Mappe interattive    

                                                  2) Istruzioni di utilizzo delle mappe

   

 

  undefined

  

Report degli incontri progettuali (fase 3):     3) Primo incontro, Pila, 3 Luglio

                                                                          4) Secondo incontro, Chioggia, 10 Luglio

                                                                          5) Terzo incontro, Chioggia, 6 Agosto

                                                                          6) Quarto incontro, Pila, 2 Ottobre 

 

Piano di individuazione delle AZA (fase 4)   7)Individuazione AZA

 

Report della conferenza di presentazione del piano AZA (fase 5) : 8) Conferenza conclusivapresentazione finale

Report finale:8) Relazione finale  

    

Altri link utili